Vai al contenuto

Organi sociali


Consiglio di amministrazione

Il Consiglio di Amministrazione, nominato dall’Assemblea del 10 settembre 2025, resterà in carica per tre esercizi e quindi sino alla data dell’assemblea degli azionisti chiamata ad approvare il bilancio d’esercizio da chiudersi al 31 dicembre 2027.

Luca Grillo

Presidente e Amministratore Delegato

Luca Grillo, nato a Palmanova (UD) nel 1971, è un laureato in Ingegneria civile. Iscritto all’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Udine, ha consolidato una carriera ricca di esperienze dal 1998 al 2002 come Responsabile della gestione operativa tunnel e fondazioni speciali della Ditta I.CO.P. SpA. Nel 2002 viene nominato Responsabile della gestione operativa del settore fondazioni speciali e Direttore Tecnico, occupandosi dell’organizzazione operativa delle attività della I.CO.P. S.p.A. nel settore delle fondazioni speciali, contabilità dei lavori, gestione fornitori e contratti, coordinamento e direzione dei cantieri, ricerca e sviluppo di nuove soluzioni tecniche. Nel luglio 2004 diventa Project manager del settore fondazioni speciali e assume il ruolo di Dirigente svolgendo attività di coordinamento e commerciale: acquisizione lavori e loro organizzazione operativa. Dal 2010 al 2020 nominato membro del Consiglio di Amministrazione di I.CO.P. S.p.A. Nel maggio 2009 viene nominato Amministratore Delegato di ISP SA, ditta svizzera specializzata nel settore delle fondazioni speciali acquisita al 100% dalla I.CO.P. SpA e parte del Gruppo I.CO.P. Prosegue comunque la stretta collaborazione con I.CO.P. S.p.A.

Leonardo Spada

Amministratore Delegato

Leonardo Spada, nato a Montevideo (Uruguay) nel 1958, è un Geologo con laurea in Scienze Geologiche. Iscritto all’Ordine dei Geologi della Lombardia, ha consolidato una carriera ricca di esperienze dal 1982. Fondatore dello Studio Associato Ingegneria e Geologia nel 1994, ha guidato progetti significativi per enti come il Ministero dei Lavori Pubblici e il Consiglio Nazionale delle Ricerche. Dal 1999, è Amministratore Delegato della Palingeo S.r.l. (ora S.p.a.), contribuendo a progetti chiave per Autostrade per l’Italia, CEPAV 2 – RFI, e altri. La sua esperienza spazia su diverse aree, dall’ingegneria civile all’ambiente e all’idraulica, dimostrando competenza nella gestione di interventi strutturali complessi.

Paolo Franzoni

Datore di lavoro Sicurezza e Ambiente

Paolo Franzoni, nato a Brescia (BS) nel 1962, è un laureato in Ingegneria civile, Iscritto all’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Brescia, ha consolidato una carriera ricca di esperienze dal 1997 al 2000 Inizia la collaborazione come progettista della “Fondater Pali s.r.l. “– Gussago (BS), impresa che opera nell’ambito della realizzazione di opere speciali di fondazione. Dal 2000 al 2012 Presidente del C.d.A. della “Fondater Pali s.r.l. “; nell’ambito di tale incarico, oltre a curare l’aspetto relativo all’acquisizione delle commesse, sovraintende l’ufficio tecnico nonché la direzione dei cantieri. Dal 2012 al 2014 Ingegnere consulente della “Teknodrill s.r.l. “– Brescia, come progettista e direttore dei cantieri; ingegnere associato della “Ing. Paolo Del Pecchia e associati” – Milano, con competenza nell’ingegneria civile nell’ambito della progettazione e realizzazione di opere speciali di fondazione e consolidamento dei terreni. Dal 2014 al 2018 Ingegnere consulente della “Palingeo srl” – Carpenedolo Brescia, con competenza nell’ingegneria civile nell’ambito della progettazione e realizzazione di opere speciali di fondazione e consolidamento dei terreni. Dal 2018 ad oggi Assunto dalla Palingeo S.p.A. con compiti di preventivazione e progettazione.

Piero Petrucco

Consigliere

Piero Petrucco, nato a Udine (UD) nel 1962, è un laureato in Ingegneria civile. Iscritto all’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Brescia, ha consolidato una carriera ricca di esperienze Dal 1988 Piero Petrucco lavora all’interno di I.CO.P. S.p.A., l’impresa di costruzioni di famiglia specializzata in opere stradali e idrauliche, fondazioni e microtunnelling. Nel 1990 assume il ruolo di direttore tecnico e, pochi anni dopo, tra il 1994 e il 2002, ne diventa presidente. Dal 2004 ricopre la carica di vicepresidente e amministratore delegato, contribuendo allo sviluppo e alla crescita dell’azienda. Parallelamente all’attività imprenditoriale ha ricoperto numerosi incarichi istituzionali e associativi: è stato consigliere dell’Ordine degli Ingegneri di Udine tra il 2001 e il 2005, presidente della Cassa Edile della Provincia di Udine dal 2003 al 2014, presidente del CEFS – Centro Edile Formazione e Sicurezza di Udine dal 2004 al 2010 e di Formedil Friuli Venezia Giulia dal 2006 al 2012. Dal 2010 al 2021 ha fatto parte del Consiglio di Amministrazione di Formedil nazionale e in ambito associativo è vice presidente di ANCE nazionale, con deleghe di rilievo come quella al Centro Studi. A livello europeo ha svolto il ruolo di vicepresidente della FIEC – European Construction Industry Federation, con responsabilità sulla sostenibilità, e dal 2024 è presidente della federazione per il mandato 2024-2026. Accanto a queste funzioni riveste anche incarichi di rilievo sul territorio, come vicepresidente vicario di Confindustria Udine con delega alla Cultura e membro del Consiglio camerale della Camera di Commercio Pordenone-Udine, oltre a partecipare a organismi legati al sociale, al volontariato e alle politiche abitative.

Giacomo Petrucco

Consigliere

Petrucco Giacomo, nato a Udine (UD) nel 1995, è stato Allievo Ordinario alla Scuola Superiore Sant’Anna, dove ha conseguito con lode il diploma di Licenza Magistrale. Laurea triennale con lode in Economia e Commercio e laurea magistrale con lode in Strategia, Management e Controllo presso l’Università di Pisa, ha conseguito il dottorato in Business Administration and Management nello stesso ateneo. È abilitato alla professione di dottore commercialista. Dopo alcune esperienze di stage e ricerca all’estero durante gli studi, ha cominciato la carriera professionale nel 2019 nella funzione Finanza Internazionale di Atlantia.
Prima dell’incarico alla I.CO.P. S.p.A., è stato funzionario presso il Dipartimento del Tesoro del MEF, con un periodo di tirocinio presso il Gabinetto del Commissario Europeo per l’Economia a Bruxelles. Coordina le attività di Finanza strategica, Corporate Development e Investor Relations.

Paolo Copetti

Consigliere

Paolo Copetti, nato a Gemona del Friuli (UD) nel 1970, Dopo la Laurea in Economia Aziendale conseguita presso “Università Commerciale L. Bocconi” di Milano ha seguito un Master in Business Administration presso la York University di Toronto Canada. Dal 1993 al 1996 lavora presso la AKROS MERCHANT S.r.l. di Milano come analista finanziario. Dal 1998 al 2003 lavora prezzo la POZZO S.p.A. di Tavagnacco (UD) con la funzione di Chief Financial Officer. Dal 2004 al 2005 presso la LEAD ITALIA S.r.l. di Pordenone (società appartenente al VEOLIA ENVIRONMENT GROUP) copre il ruolo di Chief Financial Officer. Dal 2005 collabora con I.CO.P. S.p.A. dove ha svolto gli incarichi come Chief Financial Officer e come membro del Consiglio di Amministrazione. Recentemente ha assunto la qualifica di Responsabile Amministrativo del Gruppo Icop Dal 2010, Membro del Consiglio di Amministrazione CFO di Implenia Italia S.p.A. Dal 2013 al 2014 Membro del Consiglio di Amministrazione di I.CO.P. S.p.A. Scandinavia S/A. Dal 2016 è membro del Consiglio di Amministrazione di EPI Sas (Bogotà – Col). Tra dicembre 2016 e gennaio 2017 ha curato, per I.CO.P. S.p.A., la strutturazione e l’emissione di un prestito obbligazionario “mini-bond” per complessivi 12 milioni di euro suddiviso in due tranche (rispettivamente di 7 milioni di euro e di 5 milioni di euro), con l’advisory di Banca Sella per il collocamento e successiva quotazione delle obbligazioni sul segmento professionale ExtraMOT PRO dedicato a questi strumenti. Si tratta di una delle prime emissioni di mini-bond ad opera di un’azienda di medie dimensioni appartenente al settore delle costruzioni. Nel 2018 ha curato l’ingresso in Élite, il programma internazionale del London Stock Exchange Group.

Nicolò Alberini

Consigliere

Nicolò Alberini, nato a Gualdo Tadino(PG) nel 1970, si è laureato in Ingegneria Civile e ha successivamente conseguito un Master in Ingegneria Civile Strutturale. Dal 2017 ricopre il ruolo di Responsabile Operativo Fondazioni presso I.CO.P. S.p.A., dove ha seguito numerosi progetti di rilievo sia in Italia che all’estero in qualità di Direttore Operativo Fondazioni e Project Manager. La sua esperienza professionale lo ha portato a occuparsi di interventi complessi e strategici nel settore delle infrastrutture e delle opere specialistiche di fondazione. Dal 2024 è inoltre membro del Consiglio Direttivo dell’AIF – Associazione Imprese Fondazioni, contribuendo allo sviluppo e alla rappresentanza del comparto a livello nazionale.

Paolo Franzoni

Procuratore

Paolo Franzoni, nato a Cremona il 29/06/1961, è un Ingegnere con Laurea in Ingegneria Civile indirizzo Trasporti ottenuta presso l’Università degli Studi di Pavia. Iscritto all’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Cremona (n. matr. 752), ha accumulato un’ampia esperienza nel settore. Dal 1999, opera come Direttore Tecnico presso Palingeo S.r.l. (ora S.p.a.), di cui è attualmente Procuratore, e dal 2003 è Responsabile di sito per S.In.Ge.A.
Ha gestito diversi progetti di ingegneria civile, tra cui lavori autostradali, ferroviari, idraulici e industriali. Il suo ruolo di Project Manager ha incluso interventi di consolidamento, restauri strutturali e progetti speciali. Ha lavorato con importanti committenti come Autostrade per l’Italia, RFI, e Metro Blu. La sua competenza spazia dalla progettazione al coordinamento di opere complesse.

Gianbattista Lippi

Procuratore

Lippi Gianbattista, nato a Cortenovogi (Brescia) il 22/09/1960, ha conseguito il diploma da Geometra nel 1997. Socio fondatore di Palingeo, dopo una lunga esperienza lavorativa nel settore di riferimento ha messo a disposizione della Società il proprio patrimonio di conoscenze tecniche. L’apporto offerto riguarda in modo particolare, ma non limitato a, la programmazione dei lavori, l’organizzazione dell’avvio lavori e la supervisione dei cantieri, la ricerca e le successive trattative per l’acquisto di attrezzature di cantiere. Dal 1979 al 1999 è stato capocantiere in Consonda S.p.A.

Alessio Minelli

CFO

Alessio Minelli è un rinomato Dottore Commercialista e Revisore Legale dei Conti, con esperienza consolidata nell’ambito finanziario e contabile. Ha operato con successo sia individualmente che in collaborazione con Studi professionali a Brescia, offrendo consulenza specializzata in valutazioni aziendali, operazioni straordinarie e ristrutturazioni societarie. Ha svolto ruoli chiave come consulente per enti pubblici e società private, tra cui ACI Brescia e 1000 Miglia S.r.l. La sua competenza si estende anche a operazioni di quotazione e ristrutturazione societaria. Minelli è un leader in costante aggiornamento, partecipando attivamente a convegni specialistici. Con solide competenze relazionali e organizzative, gestisce efficacemente team e collaboratori, garantendo un’eccellente gestione aziendale.

Alberto Dell’Acqua

Consigliere Indipendente

Alberto Dell’Acqua è Professore Associato di Corporate Finance and Real Estate presso SDA Bocconi School of Management e Professore di Financial Management and Corporate Banking presso l’Università Bocconi. Ha diretto il Master in Corporate Finance e co-diretto l’Executive Master in Corporate Finance & Banking presso SDA Bocconi. Le sue ricerche si concentrano su corporate finance, private equity, venture capital e corporate governance. Autore di saggi pubblicati su riviste accademiche, ha ricevuto premi per ricerca e insegnamento.
Vice Presidente di una società di advisory finanziaria e di investimento, fa parte di consigli di amministrazione e Advisory Board. Dottorato in Finanza Aziendale, è anche funzionario pubblico impegnato in amministrazioni locali, membro di comitati ministeriali e mentore di start-up Fintech. Appassionato giocatore di squash.

Antonia Coppola

Consigliere Indipendente

Antonia Coppola è una rinomata Dottore Commercialista e Revisore Legale dei Conti, iscritta all’Albo ODCEC di Roma e al Registro MEF. La sua vasta esperienza spazia dall’assistenza societaria e fiscale alla due diligence, dalle valutazioni d’azienda alla gestione del contenzioso tributario. È titolare di uno studio associato a Roma, dove lavora in partnership con altri professionisti. È coinvolta in molteplici incarichi di sindaco e componente di collegio sindacale in diverse società finanziarie, energetiche e di servizi, oltre a ricoprire ruoli di consigliere di amministrazione in società quotate. È attivamente impegnata anche nell’ambito dell’insegnamento, essendo docente a contratto presso Uninettuno University di Roma e relatrice in numerosi convegni specialistici. Ha pubblicato diversi articoli divulgativi e ha contribuito alla stesura di manuali di economia aziendale. Coppola è una figura di spicco nel panorama professionale, nota per la sua competenza e il suo impegno nel campo della consulenza aziendale e finanziaria.

Collegio sindacale

Il Collegio Sindacale, nominato dall’Assemblea del 9 novembre 2023, resterà in carica sino all’approvazione del bilancio di esercizio di Palingeo S.p.A. al 31 dicembre 2025.

Ramona Corti

Sindaco effettivo

Ramona Corti, Dottore Commercialista e Revisore Legale dei Conti, ha conseguito un Dottorato di ricerca in Economia Aziendale e una Laurea Specialistica cum laude in Scienze Economico-Aziendali presso l’Università degli Studi di Milano – Bicocca. Attualmente Titolare presso lo Studio Professionale associati Corti Fumagalli Giobbi, vanta una ricca esperienza come docente in Management ed Economia Aziendale presso l’Università degli Studi Milano Bicocca. Con competenze che spaziano dalla fiscalità internazionale alle start-up, ha occupato ruoli di rilievo in diverse società, tra cui la presidenza del Collegio Sindacale di BRW S.p.A. e il Consiglio indipendente in società quotata Euronext Growth Milan. Poliglotta con eccellenti competenze in italiano e inglese, e conoscenza di francese e tedesco, la sua versatilità e competenza la rendono un professionista poliedrico.

Luigi Vannini

Sindaco effettivo

Luigi Vannini, Dottore Commercialista e Revisore Legale dei Conti, laureato con lode all’Università di Roma “La Sapienza” e ex ufficiale dell’Arma dei Carabinieri, ha una carriera accademica e professionale eccezionale. Iscritto all’Albo di Roma dal 1991, è stato docente universitario presso la Sapienza e l’Università Roma Tre dal 1991 al 2020. Le sue competenze includono inglese e spagnolo. Professionista poliedrico, ha lavorato come revisore e consulente per importanti gruppi come ENI e Telecom Italia. Membro di organi di vigilanza, ha anche esperienze internazionali. Attualmente, collabora come amministratore in una società olandese, evidenziando competenze approfondite in finanza, diritto societario e gestione aziendale.

.

Francesco Gitti

Sindaco effettivo

Francesco Gitti, professionista dal 1995, ha sviluppato competenze approfondite in contenzioso tributario, diritto societario e finanza. Con oltre 25 anni di esperienza, ha eccellente conoscenza in contabilità, diritto tributario, revisione di bilancio e gestione di crisi d’impresa. Ha fornito consulenza a società nei settori immobiliare, industriale e finanziario, collaborando con Il Sole24ORE per perizie estimative. Ricoprendo incarichi di sindaco e revisore in società di capitali, è iscritto nell’Albo dei gestori della crisi d’impresa. Attivo come Curatore fallimentare, Commissario Giudiziale e C.T.U. presso il Tribunale di Brescia. La sua scheda incarichi aggiornata è disponibile.

Nicola Brangi

Sindaco supplente

Nicola Brangi è un Dottore Commercialista ed Esperto Contabile con oltre 30 anni di esperienza. Laureato in Economia Aziendale presso l’Università Luigi Bocconi, ha lavorato sia in proprio che presso lo Studio Associato di Castiglione delle Stiviere (MN). Ha svolto attività di revisione e certificazione di bilancio presso Arthur Andersen. Iscritto nel registro dei Revisori Legali del MEF dal 1995, ha ricoperto incarichi di Sindaco Effettivo e Revisore Legale in società di rilievo. È attualmente Revisore Legale dei conti di numerose società bresciane e Socio di PMI Revisioni Srl, partecipando regolarmente a convegni di aggiornamento.

Laura Fioravanti

Sindaco supplente


Laura Fioravanti, nata il 03.05.1974 a New York (USA) e residente a Monza (MB), in qualità di Sindaco Supplente di Palingeo S.p.A., ha una laurea del 1998 presso l’Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano, con specializzazione in finanza aziendale. Abilitata nel 2002 come dottore commercialista, è membro del Collegio Sindacale di società private italiane, con competenze focalizzate in Diritto Societario e Corporate Governance. Dal 2014, ricopre il ruolo di team leader nel dipartimento societario, dedicandosi a Compliance societaria, Directorship, assistenza nelle costituzioni societarie e operazioni straordinarie.

Società di Revisione

L’incarico di revisione legale dei conti è stato conferito a WPartners S.r.l., con sede legale in Milano, Via M. Melloni 10, sino alla data dell’Assemblea convocata per l’approvazione del bilancio di esercizio di Palingeo S.p.A. al 31 dicembre 2025.

D. Lgs. n. 231/2001 e Organismo di Vigilanza

Palingeo rispetta rigorosamente la normativa vigente prevista dal D. Lgs. n. 231/2001 che mira a prevenire reati aziendali e a prevenire reati aziendali e a promuovere una cultura dell’etica e della trasparenza.
Questo modello richiede la creazione di un organismo di vigilanza (OdV), incaricato di monitorare io rispetto delle linee guida del modello e di segnalare eventuali violazioni.Le procedure e i sistemi di controllo esistenti e operanti nella Società, risultano essere idonei a tale scopo.

L’Organismo di Vigilanza è composto da tre membri: Elena Vecchio (Presidente), Raffaele Caso e Alberto Repetto